UNA LUNGA STORIA, UN'IMPORTANTE PRESENTE.
Anche se l'attuale società è nata solo dal 2000, il titolare e proprietario prosegue una tradizione di famiglia iniziata dai bisnonni ad inizio XX secolo.
1917
Il nonno Caprile Fortunato, assieme al fratello Caprile Carlin, fin dal 1917 iniziò l'attività di trasporto pubblico di persone e posta (le famose postali .) con le diligenze trainate da cavalli dalle campagne a verso il centro della città di Genova . Questa attività era legalmente autorizzata dalle autorità governative. Alcuni documenti trovati recentemente e datati 1920, comprovano che già a quei tempi tali attività erano attive: nello specifico i cugini Caprile richiedevano una sovvenzione agli organi pubblici a causa della scarsità dei proventi.
All'inizio degli anni venti i cavalli furono sostituiti con i primi mezzi a motore, e nel 1925 fu acquistato il primo camion, attrezzato con panche di legno, per il trasporto delle persone.
1940
Nel 1940, con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, Edoardo dovette partire per prestare il proprio servizio militare come autista. Con l'arrivo delle truppe tedesche in Italia aumentarono i problemi: nel 1943 furono requisiti 8 autobus. Al termine della guerra, l'azienda riprese l'attività regolare. Però mancavano i mezzi di trasporto ed i soldi per fare nuovi acquisti di mezzi. Siccome era stato notato un camion delle truppe americane lasciato in disparte perché incendiato, i cugini Caprile non ci pensarono due volte: andarono e portarono via questo mezzo per risistemarlo e renderlo agibile al trasporto di persone. I camion adibiti al trasporto di persone nel 1946 diventarono 2.
Tutto questo fino al 1948, quando iniziò a circolare la voce dei primi pellegrinaggi al Santuario della Madonna della Guardia. La popolazione ligure iniziò a chiedere dei mezzi per andare a vedere questo "miracolo" (che poi si scoprì essere solo un effetto ottico). Chiaramente con i camion questo viaggio era impossibile. Furta e Carlo , allora, andarono ad ordinare un autobus nuovo, con un marchio prestigioso e famoso a quei tempi, Isotta Fraschini, un bellissimo autobus da 35 posti costruito dalle carrozzerie Orlandi di Modena; ed incominciò a viaggiare.
Iniziava così a prendere vita anche una forma rudimentale ma efficace di noleggio autobus per turismo. La moglie di Fortunato, Stefana, che lavorava come maestra alle scuole elementari, rimaneva a casa per prendere gli ordini e tenere i contatti con la clientela, mentre i cugini continuavano a viaggiare. Erano tempi pionieristici e di grande fermento, ma anche duri, di miseria e faticosa ricostruzione: pur di lavorare e portare "il pane a casa" si dormiva anche solo due o tre ore per notte, a volte senza scendere dal bus. Successivamente i mezzi furono incrementati e, nella stessa misura, aumentarono le esigenze e le richieste da parte della Clientela.
1952
A frenare l'euforia e la crescita aziendale ci pensò il governo italiano, quando dette vita alle società di trasporto pubblico e costrinse quasi tutte le piccole aziende di trasporto persone a cedere alle società pubbliche le linee: fu così che nel 1980 le linee della "Autolinee Cugini Caprile" passarono al "pubblico" e questa società fu sciolta.
OGGI
Ad oggi l'attività continua con pieno successo sempre grazie alla dedizione, continuando anche il rapporto di collaborazione con Mercedes, Setra e Iveco, principali fornitori dei mezzi, sempre all'avanguardia ed in perfetto stato di manutenzione. Oggi Autonoleggi Caprile opera con alcuni tra i più importanti e prestigiosi Tour Operator del Mondo, con mezzi moderni e confortevoli. Lo staff, grande valore aggiunto dell'azienda, è sempre disponibile ed in grado di soddisfare ogni necessità del cliente.

Caprile Autonoleggi assicura i migliori standard di sicurezza, comfort e puntualità.

© 2018 Caprile Bus - Via Crosa di Vergagni 4, 16010 - Savignone (GE) - P. IVA 03562740104 - CF: CPR NRC 72R 07D 969Q - All Rights Reserved - Cookie policy